
CGIA – Giovani: in 10 anni sono crollati di 750mila unità. Quasi tutti al Sud
Una curiosità: nel 1943, il numero delle nascite in Italia era più che doppio rispetto a quello attuale.
Una curiosità: nel 1943, il numero delle nascite in Italia era più che doppio rispetto a quello attuale.
La battaglia tra i poteri esecutivo e giudiziario non riguarda solo temi di carattere penale, ma è interessata anche la giustizia civile. Secondo l’avvocato Francesco Antonio La Badessa, «la miopia anacronistica di una parte della magistratura distrugge tutte le norme sul lavoro emanate nell’ultimo decennio e rallenta PMI e investimenti esteri».
Le imprese artigiane resistono alla crisi della manifattura e alle difficoltà del commercio e archiviano il 2024 con un saldo tra aperture e chiusure leggermente negativo, pari a -1.099 unità. Le nuove iscrizioni sono state 83.584 mentre le cessazioni sono ammontate a 84.685. Anche se si è interrotta la serie di incrementi messi a segno nel triennio 2021-2023, la…
Il Consiglio di Amministrazione di Fondoprofessioni ha varato due bandi per il finanziamento della formazione del personale dipendente, mettendo sul piatto 1,9 milioni di euro.
A dicembre 2024 industria +0,6% su mese, +1,1% su anno; costruzioni di edifici +0,1% su mese e -0,6% su anno.
A dicembre 2024 retribuzioni contrattuali +0,1% su novembre e -0,6% su dicembre 2023.
Online un rapporto congiunto Agcom- Osservatorio innovazione digitale nelle PMI della School of Management del Politecnico di Milano con i dati della copertura FTTH delle PMI.
Nel IV trim 2024 Pil stazionario sul trim precedente e +0,5% sul IV trimestre 2023.
A novembre 2024 fatturato dell’industria -2,6% in valore sull’anno, servizi -0,7% su anno.
Secondo i dati Istat, aggiornati a dicembre 2024, crescono gli occupati a tempo indeterminato, mentre calano i contratti a termine e gli indipendenti. L’occupazione femminile segna un arretramento, così come il tasso di occupazione giovanile, mentre gli over 50 continuano a trainare la crescita su base annua.