Redazione

Online dal 17 marzo 2025 il nuovo Portale per le politiche attive del lavoro

Da lunedì 17 marzo 2025 sarà operativo il Portale per le politiche attive del lavoro, che ospiterà tutti i servizi digitali per l’inserimento e reinserimento nel mondo del lavoro, prima disponibili sulla piattaforma MyANPAL. I servizi erogati saranno fruibili dopo aver effettuato l’accesso dalla pagina dedicata del portale Servizi Lavoro del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Dopo aver effettuato la…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Incertezza sui mercati globali, i rischi per il made in Italy nei settori MPI. Il trend nei territori

L’intensificazione delle guerre commerciali porta ai massimi l’incertezza sugli scambi internazionali. Prosegue la crescita dell’indice mensile di incertezza della politica commerciale elaborato da Dario Caldara, Matteo Iacoviello, Patrick Molligo, Andrea Prestipino e Andrea Raffo che a febbraio 2025 raggiunge un nuovo massimo storico. L’aumento dell’incertezza penalizza i flussi di commercio estero e riduce la crescita, in…

Read More

La crisi dei fornitori tra l’aumento dei costi e il calo della domanda

La crisi dell’industria automobilistica non colpisce solo i produttori, ma anche e in particolare i fornitori. Persino le imprese più affermate si trovano in difficoltà quando gli ordini diminuiscono, le materie prime e l’energia diventano più costose e i principali clienti riorganizzano le loro filiere. Un fornitore ceco di materie plastiche ha dovuto cessare la produzione e ora circa 150 macchine di alta gamma provenienti dalla procedura di insolvenza sono state messe all’asta.

Read More

Nel IV trimestre 2024 il numero di occupati rimane sostanzialmente stabile rispetto al trimestre precedente

Nel quarto trimestre 2024, l’input di lavoro, misurato dalle ore lavorate, è aumentato dello 0,2% rispetto al trimestre precedente e dello 0,5% rispetto al quarto trimestre 2023. Nello stesso periodo il Pil è cresciuto dello 0,1% in termini congiunturali e dello 0,6% in termini tendenziali. Il numero di occupati rimane sostanzialmente stabile rispetto al terzo…

Read More

Nel 2024 i pagamenti digitali superano il contante in Italia: 481 miliardi di euro transati con pagamenti digitali (+8,5% rispetto all’anno precedente) pari al 43% dei consumi

I pagamenti innovativi (tramite cellulare e wearable) raggiungono i 56,7 miliardi di euro in crescita del 53% e pari al 12% del transato con strumenti digitali. Il Buy Now Pay Later (BNPL) continua la sua espansione per un totale di 6,8 miliardi di euro (+46% rispetto al 2023). Il numero di POS in Italia ha raggiunto i 3,5 milioni, con una crescita significativa delle soluzioni Software POS (152.000 unità installate, contro le quasi 40.000 del 2023).

Read More

Molise: fondi per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti

L’Assessorato alle Politiche Agricole e Agroalimentari della Regione Molise ha pubblicato l’Avviso per la presentazione delle domande relative all’intervento di ristrutturazione e riconversione vigneti. Per la campagna vitivinicola 2025/2026, sono stati stanziati circa 900 mila euro, con l’obiettivo di rendere più competitivi i produttori locali senza aumentare il potenziale produttivo regionale. Finalità del progetto: adeguare la produzione alle richieste del mercato; migliorare…

Read More

Lavoro e inclusione: l’evento che ha messo esperti, istituzioni e aziende a confronto sulla parità di genere

Si è svolto ieri, 12 marzo, il panel Parità di genere nei luoghi di lavoro: a che punto siamo? Gli strumenti a disposizione delle aziende per ridurre il gender gap organizzato dalla consulente del lavoro e divulgatrice Elisa Lupo insieme con la Rome Future Week presso la Casa delle Tecnologie Emergenti di Roma. 7 speaker tra esperti, istituzioni e aziende, moderati dalla giornalista Paola Capoferro, direttrice responsabile di PeoplefiChange360, si sono generosamente spesi portando le loro testimonianze ed i loro punti di vista sulla questione della parità di genere in azienda in un…

Read More