Maurizio Maraglino Misciagna

Dottore commercialista e revisore legale. Giornalista  pubblicista. Esperto in finanza innovativa e startup. www.mauriziomaraglino.it

Chi investe in startup e PMI innovative non paga le tasse sul capital gain

La tanto attesa misura che prevede che le plusvalenze derivanti dalla cessione di quote di startup e PMI innovative e possedute per almeno tre anni non siano soggette a tassazione è legge! A prevederlo è l’art.14 del DL sostegni e di cui al momento si attende solamente l’autorizzazione della UE per renderla pienamente operativa. La misura vale 30 milioni di euro all’anno, a…

Read More

Come indicare nei REDDITI PF 2021 le detrazioni de minimis per investimenti in startup innovative al 50%

Investire in startup innovative, porta i suoi frutti! Sì perché dall’estate scorsa, il Decreto Rilancio – all’ articolo 38, comma 7, del Dl 34/2020– ha aggiornato temporaneamente la disciplina agevolativa per chi investe in startup e PMI innovative, contenuta nel Dl 179/2012, prevedendo per gli investimenti in startup innovative fino a 100mila euro, una detrazione Irpef del 50% della somma investita…

Read More

Nuove imprese a tasso zero: come ottenere il fondo perduto per avviare un’impresa a prevalente o totale partecipazione giovanile

Con la circolare n. 117378 dell’8 aprile 2021 il Ministero dello Sviluppo Economico definisce modalità, forme e termini di presentazione della domanda di agevolazione prevista dal Decreto del 4 dicembre 2020, diretta a sostenere nuova imprenditorialità, in tutto il territorio nazionale, attraverso la creazione di micro e piccole imprese competitive, a prevalente o totale partecipazione giovanile…

Read More

Quali sono le differenze tra Startup innovativa a vocazione sociale e Impresa sociale

Più di una volta è capitato di mettere al centro del dibattito la differenza tra un SIAVS (startup innovativa a vocazione sociale) ed un’impresa sociale. Dall’entrate in vigore nel nostro ordinamento giuridico delle startup innovative (2012) molto spesso ci si è chiesti se le due qualifiche potessero convivere tra loro. Finalmente a distanza di anni, arriva il chiarimento…

Read More

Come intercettare il credito d’imposta formazione 4.0

La Legge di Bilancio 2021 ha prorogato fino al 31 dicembre 2022 una delle misure cardine del Piano Transizione 4.0 – che è rappresentato dal credito d’imposta formazione 4.0, introducendo tuttavia una serie di novità. Le principali novità riguardano l‘ampliamento delle spese ammissibili, tra cui rientrano quelle sostenute per la formazione dei dipendenti e degli imprenditori. Ma andiamo con…

Read More

Selfiemployment – Come accedere a finanziamenti per la tua impresa senza interessi per donne e disoccupati

Sei alla ricerca di un finanziamento agevolato per lanciare la tua impresa? Sei disoccupato e ti stai chiedendo se alla tua età ci sono degli strumenti dedicati a lanciare la tua startup? Magari sei donna e pure mamma e stai pensando ad un idea imprenditoriale da lanciare! Niente paura! A partire dal 22 febbraio 2021…

Read More

2021: come aprire una partita Iva a regime forfettario

Entriamo nel nuovo anno con un tema sempre attuale che può servire da incoraggiamento per tutti coloro che stanno per avviare una nuova attività, ad entrare nel mondo del lavoro o intraprendere una carriera da libero professionista. Hai già sentito parlare di Flat Tax, regime forfettario, partita Iva forfettaria? Si tratta dell’unico regime fiscale agevolato in Italia, garantito a…

Read More

Che cosa significa aiuto in regime de minimis

Tra le domande più comuni cui mi viene posta in tema di accesso o partecipazione a bandi di finanziamento pubblico, vi è certamente quella riferita agli aiuti in regime de minimis. È infatti di estrema importanza capire tale asserzione, in quanto il rispetto di tale regola, implica l’accesso o no all’agevolazione pubblica. Il “regime de minimis” è…

Read More

Come avviare una produzione di zafferano con i fondi per l’imprenditorialità giovanile agricola

Avviare una coltivazione di zafferano è un’idea di nicchia innovativa per dar vita ad una nuova attività agricola o per rinnovarne una già esistente.  Lo zafferano rientra nell’elenco dei dieci cibi più cari del mondo: un chilo di pistilli costa circa 12.000€ e per ottenerlo servono una quantità di piante non indifferente. Le conoscenze in campo…

Read More