Maurizio Maraglino Misciagna

Dottore commercialista e revisore legale. Giornalista  pubblicista. Esperto in finanza innovativa e startup. www.mauriziomaraglino.it

Tutto quello che c’è da sapere sulla tassazione delle criptoattività dal 1° gennaio 2025

Con l’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207/2024), pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 31 dicembre 2024, il regime fiscale delle criptoattività subisce significativi cambiamenti. La normativa introduce nuove aliquote di tassazione, elimina la soglia di esenzione e prevede una nuova modalità di rivalutazione fiscale. Di seguito analizziamo nel dettaglio tutte le…

Read More

Opportunità di incentivi fiscali: cumulabilità tra ZES Unica e Transizione 5.0 per le imprese

L’inizio del 2025 segna una svolta significativa per le imprese che operano nel Mezzogiorno, grazie all’introduzione della ZES Unica. Questa nuova configurazione semplifica e potenzia le Zone Economiche Speciali, rendendo più accessibili i benefici fiscali e le agevolazioni amministrative previste per favorire lo sviluppo economico e attrarre investimenti. In combinazione con il programma Transizione 5.0, le imprese…

Read More

Startup innovative: la giustizia smentisce l’Agenzia delle Entrate, bonus confermato anche senza proporzionalità

L’agevolazione fiscale per gli investimenti in startup innovative non richiede che l’aumento di capitale sociale corrisponda proporzionalmente all’ammontare dell’investimento effettuato. Questo chiarimento arriva dalla Commissione Tributaria di Bologna con la sentenza 569/3/2024, che ha censurato l’interpretazione restrittiva dell’Amministrazione finanziaria. Il caso La vicenda ha origine da un controllo formale, effettuato ai sensi dell’articolo 36-ter del…

Read More

Nuove Imprese a Tasso Zero (NITO): opportunità di sviluppo per le micro e piccole imprese

Il programma “Nuove Imprese a Tasso Zero” (NITO) rappresenta un’importante misura per sostenere la nascita e la crescita di nuove realtà imprenditoriali su tutto il territorio italiano, con un focus specifico sull’autoimprenditorialità giovanile e femminile. L’Avviso, introdotto tramite la legge 27 dicembre 2023, n. 206, prevede un rifinanziamento per l’anno 2024 di 15 milioni di…

Read More

Nuove misure per il rilancio delle start-up e PMI innovative: incentivi fiscali e sostegno agli investimenti

Il Senato della Repubblica ha recentemente approvato un disegno di legge cruciale per la crescita economica e tecnologica dell’Italia. Questo provvedimento, focalizzato sulle start-up e sulle piccole e medie imprese (PMI) innovative, introduce una serie di incentivi fiscali e nuove misure per facilitare gli investimenti in settori chiave del panorama imprenditoriale italiano. Le PMI innovative, così come le start-up, sono…

Read More

Nuove regole fiscali sulle criptoattività: tassazione integrale per plusvalenze superiori a 2mila euro

Le plusvalenze derivanti dalla vendita, permuta o rimborso di criptoattività, se eccedono i 2mila euro su base annuale, sono completamente tassabili e non solo per la parte che supera questa soglia. Questa chiarificazione è stata introdotta nelle istruzioni per la compilazione del quadro RT del modello Redditi, superando i precedenti chiarimenti della circolare 30/E/2023. Nella circolare, sebbene i…

Read More

Bando TRASFORMAZIONI Regione Puglia: come intercettare fondo perduto per la Trasformazione Digitale delle PMI

Con la Determinazione della Sezione Crescita Digitale delle persone del territorio e delle imprese n. 64 del 24 Giugno 2024, pubblicata sul BURP n. 52 del 27 Giugno 2024, è stato approvato l’Avviso pubblico TRASFORMAZIONI “Servizi per l’innovazione e l’avanzamento tecnologico e interventi di trasformazione digitale a supporto delle PMI” e relativi allegati. Questo bando promuove la…

Read More

Cripto attività: nuovo regime sanzionatorio per operatori e management

Il recente decreto legislativo sulle cripto attività, approvato preliminarmente dal Consiglio dei Ministri il 24 giugno, introduce un regime sanzionatorio dettagliato per operatori, board e management degli enti emittenti e dei prestatori di servizi collegati alle cripto attività. Questo provvedimento risponde ai requisiti del regolamento UE MiCAR, designando la Banca d’Italia e la Commissione Nazionale…

Read More