Gilberto Cavagna di Gualdana e Sofia Kaufmann

BIPART studio legale

La nullità e la decadenza di un marchio può essere ora richiesta direttamente all’UIBM

Dal 29 dicembre 2022, con l’entrata in vigore del decreto ministeriale 19 luglio 2022, n. 180 che modifica il decreto di attuazione del codice della proprietà industriale, sarà possibile richiedere l’accertamento della nullità e/o della decadenza di un marchio registrato presentando l’istanza direttamente all’Ufficio italiano brevetti e marchi.

Read More

Così come un diamante, anche uno slogan può essere per sempre

Ci sono slogan che hanno fatto la storia della pubblicità e, grazie alla loro efficacia e immediatezza, sono a distanza di anni subito riconoscibili da tutti. Molte aziende hanno cercato, nel corso degli anni, di sviluppare e far affermare uno slogan che rendesse la loro realtà riconoscibile, senza che fosse necessario nominare i prodotti e i…

Read More

Start up e diritti IP. Solide basi per geniali intuizioni

I diritti di proprietà intellettuale e la loro tutela costituiscono uno degli assets principali per le aziende, in particolar modo per le start up e le start up innovative. Tali diritti, oltre a permettere all’azienda titolare di preservare la propria competitività e impedire ai terzi non autorizzati di beneficiare dello sforzo creativo di ricerca e di sviluppo…

Read More

Il marchio storico: pensare al futuro salvaguardando il passato

Sulla scia del caso Pernigotti, l’ennesimo caso di delocalizzazione all’estero che ha visto protagonista un’istituzione dell’eccellenza agroalimentare italiana, nel 2019 è stato istituito un registro dedicato ai marchi storici di interesse nazionale con l’obbiettivo di sostenere i titolari di aziende che, radicate oramai da decenni nel nostro paese, rivestono oggi un importante ruolo culturale, oltre…

Read More

La Brexit e il destino dei diritti IP già riconosciuti dalla normativa comunitaria

Con l’inizio del 2021 il Regno Unito è ufficialmente uscito dall’Unione Europea, rendendo finalmente efficace la tanto controversa Brexit e tutte le implicazioni che ne conseguono; che, per quanto riguarda i diritti di proprietà intellettuale, possono essere riassunte nei seguenti punti. A. Marchi europei e design comunitari già registrati al 31 dicembre 2020 Per quanto…

Read More