
La digitalizzazione delle PMI: sfide e opportunità
La pandemia come ‘motore’ verso la digitalizzazione.
La pandemia come ‘motore’ verso la digitalizzazione.
Nel 2022 l’export italiano crescerà dell’11 % circa, incentivato in buona parte dal fattore prezzo, più che dal volume, che rappresenterà invece solo un +2,6%. Si prevede che il trend positivo durerà anche nel prossimo anno quando si raggiungeranno quasi i 600 miliardi di euro, permettendo all’Italia di mantenere sostanzialmente inalterata la sua quota di…
Dopo oltre dieci anni, la Banca centrale europea ha alzato il tasso di interesse di mezzo punto percentuale. Per i mutui il tasso variabile rimane per ora ancora più conveniente rispetto al fisso. Il 50% delle imprese che ha ottenuto finanziamenti con la garanzia statale ha optato per il tasso variabile e potrebbe incontrare disagi…
Oltre la metà delle nostre imprese sono allarmate per la probabile frenata dell’attività dovuta agli effetti negativi dell’inflazione che, abbinata ad un periodo di crescita ridotta, rischia di dare origine al fenomeno della stagflazione, cioè la condizione in cui produzione e reddito nazionale restano immobili. Un terzo delle imprese ha anche avviato dei piani di…
La pandemia ha velocizzato la digitalizzazione delle imprese; infatti, la spesa per la digitalizzazione in ambito aziendale si stima che passerà da 520 a 1.250 miliardi di dollari a livello globale entro il 2026, con una crescita media annua del 20% circa. Anche nel nostro Paese le imprese cercano di stare al passo col fenomeno…
Spesa per la protezione sociale Dai dati ISTAT 2020 emerge che la spesa per la protezione sociale nel nostro Paese nel 2019 è stata di oltre 500 miliardi di euro, di cui il 60% è Previdenza (INPS), il 25% Sanità (SSN), l’11% Prestazioni Assistenziali e il rimanente 7% Prestazioni erogate da Enti Privati. Un’altra ricerca…
ll digitale guida la trasformazione o segue i nuovi bisogni dei clienti? I mutamenti in atto, in questi ultimi mesi, hanno senz’altro evidenziato una spinta dei trend che erano già in atto in ambito assicurativo; l’emergenza ha obbligato l’offerta a migliorarsi celermente per rispondere alle nascenti necessità. Ma come si sono evolute negli ultimi anni…
È stato recentemente rivisto il Fondo di garanzia delle PMI con lo scopo di rendere strutturali funzioni e competenze che questa realtà controllata da MCC ha reso determinanti per sostenere il tessuto produttivo nei mesi della pandemia. Il ricorso alla garanzia statale sui finanziamenti bancari ha funzionato non solo come supporto alla liquidità, ma anche…
Corre il Superbonus: determinante l’effetto semplificazioni che introduce la CILA semplificata, che riduce parecchio gli adempimenti di progettisti, amministratori, uffici tecnici comunali e condomini. Senza nulla togliere al potere di verifica del fisco. In poco tempo si evidenzia una crescita del 28% degli interventi ammessi al beneficio e del 35% del valore dell’investimento agevolato. Più…
Perché i consumatori usano banconote e monete per pagare? Il contante garantisce principalmente anonimato e privacy durante il processo di pagamento. In Germania, in particolare, il contante è di grande importanza come mezzo di pagamento, non da ultimo a causa di queste caratteristiche fondamentali. Tuttavia, la crisi del coronavirus ha portato a un cambiamento nelle…