
I nemici invisibili che IA può aiutarci a combattere
L’IA va concepita e utilizzata come uno strumento per supportare le decisioni umane. Non per sostituirle.
L’IA va concepita e utilizzata come uno strumento per supportare le decisioni umane. Non per sostituirle.
La nostra sfida oggi come imprenditori, imprenditrici e manager è creare e mettere in pratica cultura e azioni di Valorizzazione delle diversità.
Forse non ne siamo pienamente consapevoli. Eppure l’intelligenza Artificiale (IA) è già presente nelle nostre vite e sta rivoluzionando molte industrie, migliorando l’efficienza e i costi dei processi aziendali, la precisione dei prodotti e dei servizi.
Nell’era digitale in rapida evoluzione adottare l’intelligenza artificiale (IA) sta diventando una mossa strategica cruciale per le Piccole e Medie Imprese che vogliono competere sul mercato globale.
L’Intelligenza Artificiale (IA) sta rivoluzionando il mondo delle imprese. L’IA si basa su algoritmi avanzati e dati per automatizzare processi ed esigenze di produzione. Potrebbe sembrare una trasformazione che riguarda prevalentemente le grandi aziende, ma non è così. Chi è a capo di una piccola o media impresa si chiederà quali vantaggi può ottenere. La risposta…
Durante il lockdown ci siamo resi conto che per non essere fragili di fronte agli shock imprevisti non basta saper resistere, occorre uscirne più forti, solidi e consapevoli. Essere “antifragili”.
Stiamo preparando mente e valigie per un periodo di meritato riposo. Le vacanze sono l’occasione perfetta per distanziarci dalle nostre attività quotidiane e riflettere con chiarezza su scelte e obiettivi che ci siamo dati a inizio anno, nel nostro business e nel nostro lavoro. Magari anche nella nostra vita.
Non è mai troppo tardi per diventare ancora più bravi di quanto già non siamo.
Procrastinare nel business significa rimandare o posticipare le decisioni che richiedono azione o attenzione immediata. È un comportamento che può influire negativamente sulla produttività e sull’efficienza.
Quando negoziamo? Sempre. Con chi negoziamo? Con i clienti, per mantenere alta la qualità del nostro prodotto-servizio. Con i fornitori, per accelerare i tempi di consegna e stabilizzare i costi di approvvigionamento. Con i soci della nostra azienda, per definire gli obiettivi e come raggiungerli. Con i colleghi, per attivare le sinergie e il clima…