Andrea Cecchetto

Odcec di Vicenza, Consigliere in Confprofessioni Veneto

Romanzo “Rivelazione”. Dalla narrativa al mondo professionale per parlare di soft skill

Nel mio ultimo romanzo “Rivelazione”[1], un thriller psicologico ambientato nella Venezia post covid ancora “retta” dai dogi (pur in clandestinità), uno dei personaggi centrali del romanzo, Paolo Correr, neo-eletto successore di Ludovico Manin, ricorda la citazione che lo scrittore Nori ha fatto dello scrittore russo Sklovskij:  “Cosa facciamo nell’arte? Resuscitiamo la vita. L’uomo è così…

Read More

Alcuni spunti in favore della dignità del responsabile amministrativo nelle PMI, portatore di buone prassi e di miglioramento dell’assetto interno aziendale

C’è un passo nel Moby Dick di Herman Melville, in cui il marinaio narratore Ismaele si lancia in una difesa appassionata dei balenieri: la balena non ha scrittori famosi e la caccia nessun cronista famoso, tuttavia – ricorda Ismaele – noi balenieri forniamo ai vostri re alle vostre regine il materiale per l’incoronazione [l’olio]. Si…

Read More

La dialettica in azienda: i fattori Esg nel confronto costruttivo fra imprenditore, responsabile amministrativo e consulente aziendale nelle PMI

Nel corso di un precedente contributo ho avuto modo di sottolineare la necessaria dialettica che si deve instaurare in materia di adeguati assetti organizzativi per riparare gli amministratori dalle responsabilità derivanti dal mancato rispetto della normativa contenuta nel Codice della Crisi (D. Lgs. 14/2019). Una dialettica che si deve instaurare per il bene aziendale fra…

Read More

Competenze trasversali negli studi professionali, le riflessioni di Confprofessioni Nord-Est

Esiste un metodo per ideare, implementare e gestire nuovi servizi tanto nelle aziende che negli studi professionali? Questa è una delle tante domande scomode cui vogliamo tentare di dare una risposta nell’ambito della nuova iniziativa targata Confprofessioni Nord-est incentrata sulle competenze trasversali, appena avviata e destinata a concludersi nel 2025. L’idea è quella di mettere…

Read More

La dialettica in azienda: il confronto costruttivo fra imprenditore, responsabile amministrativo e consulente aziendale nelle PMI

Nel corso degli incontri informativi che sto portando avanti su questi temi per le PMI, sto riscontrando una ritrosia da parte di alcuni imprenditori, abituati a vedere il commercialista come la persona che si occupa del calcolo delle tasse e delle scadenze fiscali e a relegare il responsabile amministrativo a un ruolo decisamente secondario.

Read More

Legge di bilancio 2024, possibilità di ridurre la tassazione sulla vendita delle partecipazioni anche per il 2024

In attesa dell’attuazione pratica delle indicazioni contenute nella Legge di Delega per la Riforma Fiscale (Legge 111/2023), che introdurrà a regime la possibilità di rideterminare il costo fiscale delle partecipazioni attraverso il pagamento di un’imposta sostitutiva, anche quest’anno è stata riproposta la possibilità di ricorrere a una perizia giurata di stima al fine di contenere…

Read More

Adeguati assetti nelle piccole imprese: da mero adempimento a opportunità, sfruttando le buone prassi e i modelli organizzativi esistenti

Il Codice della Crisi (D. Lgs. 14/2019) ha innovato l’art. 2086 del Codice Civile introducendo l’obbligo per le società di creare e mantenere un adeguato assetto organizzativo, amministrativo e contabile e ha previsto all’art. 3, per le imprese individuali, l’obbligo di adeguate misure idonee a rilevare tempestivamente la crisi.

Read More

Qualche spunto sanremese per valutare le nostre aziende

Al di là della gara canora e delle consuete polemiche che hanno animato Sanremo, è possibile “rileggere” la kermesse in chiave aziendalistica per coglierne degli spunti e delle riflessioni utili a chi lavora nelle imprese – tanto a chi occupa posizioni manageriali che imprenditoriali – e ai professionisti nell’ottica di una misurazione periodica del valore aziendale?

Read More