STUDI CONFARTIGIANATO – Il ‘triangolo dei macchinari’ di Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto al 2° posto in Ue. I dati del rapporto Meccanica 2020

La ricchezza e la vitalità imprenditoriale dei territori italiani è uno dei punti di forza delle imprese della meccanica, caratteristica emersa nel webinar organizzato nell’ambito della Scuola di sistema di Confartigianato dalla Direzione Politiche Economiche – Sistema Imprese, in collaborazione con A.P.I.  Nel corso dell’evento l’Ufficio Studi ha presentato il Rapporto Meccanica 2020 “Ripartire, impresa possibile. Investimenti, digitale e green nella Meccanica”, disponibile nell’area Ricerche e studi del portale Confartigianato.

Nel 2019 l’Italia esporta macchinari per 81,8 miliardi di euro collocandosi al secondo posto nell’UE a 28 con una quota del 14,8% dietro alla Germania (quota del 35,1%). I dati di dettaglio territoriale evidenziano che le prime regioni del settore in Italia sono la Lombardia con esportazioni per 24,2 miliardi (29,5%), l’Emilia-Romagna con 18,6 miliardi (22,6%) ed il Veneto con 12,8 miliardi (15,6%): questo ‘triangolo dei macchinari’ concentra oltre i due terzi (67,7%) delle esportazioni italiane per un totale di 55,6 miliardi di euro.

La classifica che ibrida le esportazioni di macchinari dei paesi dell’Unione europea a 27 membri dopo la Brexit, del triangolo dei macchinari e del resto dell’Italia mostra che l’aggregato di queste regioni è il cuore della leadership italiana: è infatti secondo in UE con una quota del 10,0% del totale UE precedendo di poco i Paesi Bassi (10,0%) e poi Francia (6,9%) e resto dell’Italia (4,7%).

Nel dettaglio le prime 21 province italiane esportatrici del settore, ognuna con oltre 1 milione di euro di esportazioni, determinano quasi i due terzi (72,7%) del made in Italy dei Macchinari. Primeggiano le 6 province lombarde di Bergamo, Brescia, Mantova, Milano (prima in Italia con una quota del 9,1%), Monza e Brianza, Varese che rappresentano un quarto (25,0%) delle esportazioni del settore; seguono le 5 province di Bologna, Modena, Parma, Piacenza, Reggio Emilia, tutte sulla Via Emilia, in cui si concentra un quinto (19,3%) delle esportazioni e l’intera Via Emilia – comprensiva di Ravenna, Rimini e Forlì-Cesena – arriva ad una quota del 21,7%.

Oltre all’analisi territoriale, il Rapporto Meccanica 2020 indaga la fase congiunturale con il difficile contesto della crisi Covid-19, che segue un rallentamento già osservato a fine 2019, perimetra le imprese e l’artigianato di settore, ne evidenzia i punti di forza e gli orientamenti agli investimenti, soprattutto digitali e green. Propone inoltre un approfondimento sul comparto dei macchinari, settore che figura tra i 19 comparti in cui la produttività per addetto delle MPI italiane è superiore a quella delle omologhe tedesche registrando, infatti, un gap del 4,6%.

I numeri chiave della meccanica – La meccanica rappresenta un punto di forza della tecnologia made in Italy e conta sull’apporto di 177.746 imprese registrate di cui la metà (51,8%) è rappresentato da 91.987 imprese artigiane. Rilavante il peso occupazionale del comparto, con 1.447.281 addetti, di cui un quinto (20,3%) sono rappresentati dai 293.963 addetti dell’artigianato: oltre un milione di addetti della Meccanica si concentra in Micro, Piccole e Medie imprese superando del 26% gli 845 mila addetti delle omologhe di Spagna e Francia messe insieme. In termini economici la Meccanica genera un fatturato di 379,4 miliardi di euro le esportazioni ammontano a 179,1 miliardi, pari al 37,6% del made in Italy complessivo.

Il quadro territoriale del settore è proposto nell’Elaborazione Flash “Made in Italy di Macchinari e imprese e artigianato della Meccanica nei territori” a corredo del Rapporto Meccanica 2020. Clicca qui per scaricarla.

Foto di Miguel Á. Padriñán da Pexels

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.