L’Intelligenza Artificiale (IA) sta rivoluzionando il mondo del lavoro, e il settore metalmeccanico non fa eccezione. L’adozione dell’intelligenza artificiale sta crescendo in modo esponenziale. Secondo un rapporto di Sopra Steria Next, il mercato globale dell’IA, stimato a 540 miliardi di dollari nel 2023, si prevede raggiungerà 1,27 trilioni di dollari entro il 2028, e rappresenterà il 10% del mercato tecnologico mondiale.
In Europa, l’adozione dell’IA è in aumento, con la Germania che detiene il 21% del mercato europeo dell’IA generativa nel 2024, seguita dalla Francia (14%) e dall’Italia (9%)
L’IA non è solo un lusso per le grandi industrie. Per le PMI, l’IA è un alleato prezioso, capace di ottimizzare processi produttivi, ridurre sprechi e migliorare la qualità dei prodotti. Interviene in tutte le aree di attività di un’azienda metalmeccanica:
- Produzione e Manutenzione
- Manutenzione Predittiva: si utilizzal’AI per analizzare i dati dai macchinari e prevedere guasti, riducendo i tempi di fermo.
- Ottimizzazione della Produzione: gli algoritmi servono a bilanciare i carichi di lavoro, ridurre gli sprechi, a migliorare l’efficienza.
- Controllo Qualità Automatizzato: la visione artificiale consente di ispezionare i prodotti in tempo reale e ridurre gli scarti.
- Supply Chain e Logistica
- Previsione della Domanda: l’AI analizza velocemente i dati storici e di mercato, e aiuta a ottimizzare approvvigionamenti e scorte.
- Ottimizzazione delle Rotte di Consegna: gli algoritmi di simulazione tracciano la rotta migliore, per ridurre costi logistici e tempi di consegna.
- Area Commerciale e Relazione con i Clienti
- Pricing Dinamico: una efficace analisi di mercato è la base per ottimizzare i prezzi in base alla domanda e alla concorrenza.
- Automazione delle Vendite e CRM: AI supporta i commerciali a personalizzare offerte, gestire lead e migliorare il customer service.
- Chatbot e Assistenza Virtuale: per rispondere rapidamente a richieste di clienti e partner.
- Amministrazione e Finanza
- Analisi Finanziaria e Controllo di Gestione: AI consente di monitorare e prevedere i flussi di cassa, i margini e le performance aziendale.
- Automazione della Contabilità: per gestire in modo automatizzato fatture, pagamenti e reportistica.
- Valutazione del Rischio Credito: ci offre una analisi predittiva, per valutare l’affidabilità dei clienti.
- Risorse Umane e Organizzazione
- Selezione del Personale: consente lo screening automatico dei CV per identificare i candidati migliori.
- Analisi del Clima Aziendale: se ci interessa capire il sentiment dei dipendenti, per migliorare l’ambiente di lavoro.
- Formazione Personalizzata: sistemi di e-learning basati su AI per aggiornare le competenze di chi lavora con noi e di noi stessi.
- Innovazione e Ricerca & Sviluppo
- Progettazione e Simulazione: AI per sviluppare e testare nuovi prodotti con simulazioni avanzate.
- Materiali Intelligenti: studio e ottimizzazione di nuovi materiali tramite machine learning.
Molte PMI sono ancora ferme al palo
Eppure, nonostante questi vantaggi, molte PMI sono ancora ferme. Perché? Un primo ostacolo è rappresentato dall’immaturità nella gestione dei dati, elemento base per il successo delle tecnologie IA. Ma non è la tecnologia in sé la reale barriera. E’ il modo in cui viene percepita e affrontata dagli imprenditori.
Tre sono le azioni necessarie oggi:
- migliorare la gestione dei molti dati interni, isolando quelli essenziali
- investire nella formazione del personale a tutti i livelli per sviluppare le competenze digitali
e soprattutto
- iniziare. Anche in modo parziale e specifico, in qualche singola area di attività, come un reparto di produzione o in magazzino. Per tentativi ed errori. Ma iniziare.
(continua)
La frase su cui riflettere
“Imparare qualcosa di nuovo significa disimparare qualcosa di vecchio. E questo richiede di provare e sbagliare”, Frank Wilczek, fisico teorico, premio Nobel.
