Brindisi: al via nuova Call for Innovation per startup e spinoff

Parte la nuova Call for Innovation del progetto Adrinclusive, dedicata a organizzazioni non profit, startup, scaleup, spinoff universitari e team di ricerca. L’obiettivo della call è mappare strumenti e tecnologie innovative per rafforzare la competitività e la resilienza del modello di turismo inclusivo promosso dal progetto.

Sostenibilità, accessibilità e inclusività sono temi centrali nel turismo, che punta sempre più a garantire pari opportunità per tutti. In quest’ottica, il Comune di Brindisi ha lanciato una Call for Innovation per individuare strumenti e tecnologie in grado di:

  • potenziare il modello turistico promosso dal progetto;
  • garantire un accesso equo e sostenibile alle esperienze turistiche per visitatori con esigenze specifiche.

Possono partecipare alla call tutte le realtà attive nei settori della tecnologia applicata alla salute, al benessere e al turismo, tra cui:

  • organizzazioni non profit;
  • startup, scaleup e spinoff universitari;
  • team di ricerca.
  • Le soluzioni ricercate devono rientrare in uno dei seguenti ambiti:
  • salute e benessere: tecnologie per il miglioramento della salute fisica e mentale;
  • fitness e sport: strumenti digitali e dispositivi per monitorare e ottimizzare l’attività fisica;
  • dispositivi indossabili: tecnologie per il monitoraggio di parametri fisiologici o il supporto al benessere;
  • intelligenza artificiale e servizi digitali: applicazioni per la gestione della salute e del benessere;
  • nutrizione e alimentazione: innovazioni per una dieta sana e sostenibile;
  • benessere e turismo inclusivo: progetti che integrano turismo, inclusione sociale e supporto alle persone con malattie neurodegenerative.

La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata per il 6 marzo 2025.

Gli interessati possono consultare il sito web ufficiale del progetto per maggiori dettagli e per accedere al modulo di iscrizione.

Fonte: cliclavoro

Immagine di freepik

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.