HCOB PMI®: a gennaio, l’espansione del settore edile italiano perde vigore

A inizio 2025, il settore edile italiano ha continuato a crescere, in gran parte a causa di un aumento accelerato dell’attività di edilizia residenziale. Dopo le nuove espansioni di dicembre, a gennaio la crescita dei nuovi ordini e dell’attività ha tuttavia perso slancio.

Secondo i dati raccolti, le decisioni sull’attività, l’occupazione e l’acquisto di beni sono scaturite dal volume dei nuovi ordini. Di conseguenza, in tutti i casi la crescita è stata complessivamente solo marginale, e rispecchia quella dei nuovi ordini ricevuti.

L’Indice HCOB PMI® Settore Edile Italiano (Purchasing Managers’ IndexTM), che misura le variazioni su base mensile dell’attività totale del settore, è leggermente diminuito da 51.2 di dicembre a 50.9 di gennaio. L’ultimo dato ha segnato il secondo aumento dell’attività in altrettanti mesi. Le aziende campione hanno attribuito l’espansione all’aumento dei nuovi ordini ricevuti e all’apertura di nuovi cantieri. Sebbene abbia segnalato solo una crescita marginale, l’ultimo indice PMI è stato ampiamente superiore alla media di lungo termine di 48.3.

Poiché quello dell’edilizia residenziale è stato l’unico sottosettore monitorato a segnalare un’espansione, ha sostenuto il forte aumento complessivo dell’attività nel settore. All’inizio del 2025 l’attività edile residenziale è aumentata notevolmente, con un’accelerazione del tasso di espansione ai massimi in 32 mesi. Al contrario, il sottosettore dell’ingegneria civile ha segnalato un calo sostanziale dell’attività, a uno dei tassi più rapidi degli ultimi 28 mesi. Nel frattempo, invertendo la tendenza di crescita consecutiva di novembre e dicembre, cala l’attività edile non residenziale.

A gennaio il lieve aumento dell’attività è stato allo stesso modo accompagnato da un miglioramento della domanda dei clienti di simile entità. L’ultima espansione mensile dei nuovi ordini è stata la seconda consecutiva e riflette una ripresa dei preventivi andati a buon fine e dei nuovi contratti.

Registrando il quinto aumento occupazionale mensile consecutivo, prosegue a gennaio la tendenza al rialzo della forza lavoro. Ciò è stato in gran parte il risultato di nuovi ordini ricevuti, con le aziende che hanno spesso riportato l’assunzione di personale con contratti a tempo pieno per supportare il carico di lavoro. Con un rallentamento dettato dalla tendenza di crescita dei nuovi ordini, il tasso di creazione di posti di lavoro è stato solo marginale. Allo stesso tempo, le aziende edili italiane hanno segnalato una elevata riduzione nell’utilizzo dei subappaltatori.

A gennaio, per la prima volta in quasi un anno, si è registrato un aumento dell’attività di acquisto nelle imprese edili italiane. Dai dati raccolti si evince che la tendenza degli acquisti è strettamente legata a quella dei nuovi ordini. Anche l’aumento delle quantità di acquisto, di conseguenza, è stato solo marginale. Nel frattempo, il deterioramento delle prestazioni dei fornitori è stato il maggiore degli ultimi dieci mesi, riflettendo i ritardi dei trasporti e le carenze di beni.

Per quanto riguarda i costi, a gennaio l’aumento dei prezzi di listino presso i fornitori ha contribuito a sostenere la pressione inflazionistica che, sebbene nel complesso elevata, è stata più contenuta rispetto al periodo dell’indagine precedente e più debole della tendenza media.

Guardando al futuro, le aziende sperano in un aumento dei nuovi ordini e si aspettano una ripresa dell’attività grazie ai contratti già stipulati. Nel corso del mese, la fiducia complessiva riguardante i prossimi 12 mesi è stata più forte, ma è rimasta debole se posta all’interno del contesto storico.

Commento

Analizzando i dati PMI, Jonas Feldhusen, Junior Economist presso Hamburg Commercial Bank, ha dichiarato: “L’HCOB PMI di inizio anno è rimasto comodamente al di sopra della soglia di 50 che separa l’espansione dalla contrazione, con una crescita leggermente più moderata da 51.2 a 50.9. Nonostante questo leggero allentamento, secondo gli ultimi dati HCOB PMI, i dati relativamente elevati sull’attività edilizia continuano a segnalare una crescita costante e senza grandi cambiamenti. L’edilizia residenziale rimane in particolare l’unico sottosettore in crescita, mentre quelli dell’edilizia non residenziale e dell’ingegneria civile hanno registrato a inizio anno una riduzione dell’attività. A gennaio, soprattutto il sottosettore dell’ingegneria civile è motivo di preoccupazione, con un calo particolarmente elevato e una flessione che persiste da quasi un anno. La ripresa complessiva del settore edile in Italia è sostenuta da un lieve miglioramento dell’andamento degli ordini. Per il secondo mese consecutivo, il maggiore numero di nuovi contratti ha incoraggiato le imprese edili a continuare ad assumere personale aggiuntivo. In riguardo ai subappaltatori, la situazione rimane tuttavia più complessa, con la domanda per i loro servizi in calo per il secondo mese mentre migliora la loro disponibilità. Questa dinamica sta portando a un graduale calo inflazionistico delle tariffe dei subappaltatori. In termini di forniture, non c’è stato alcun movimento significativo. L’approvvigionamento di materiale edile è rimasto fermo per diversi mesi e qualsiasi aumento degli acquisti di beni è stato collegato a nuovi ordini. L’inflazione dei prezzi dei beni non rappresenta più una minaccia significativa, con i dati raccolti dall’indagine che indicano aumenti dei prezzi ben al di sotto di quelli osservati durante la crisi della catena di approvvigionamento post-pandemia e persino al di sotto della media storica. Nel complesso, l’attività di acquisto sembra si stia normalizzando.”

Immagine di wirestock su Freepik

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.