Flussi d’ingresso di lavoratori non comunitari per il triennio 2023-25 e adempimenti dei centri per l’impiego

Il Decreto del presidente del consiglio dei ministri del 27 settembre 2023 definisce i criteri per determinare i flussi di ingresso in Italia di lavoratrici e lavoratori stranieri per il triennio 2023-2025.

Coloro che intendono assumere una persona non comunitaria residente all’estero devono preliminarmente presentare al centro per l’impiego competente una richiesta di personale,
per verificare l’eventuale disponibilità in Italia di lavoratori con le caratteristiche desiderate.

Il nuovo decreto fissa le quote per il triennio tra settoritipologie di lavoro e di lavoratori.
Inoltre, fornisce il calendario delle domande da parte dei datori di lavoro e le procedure da seguire.

Saranno ammessi in Italia complessivamente 452mila cittadini stranieri, per motivi di lavoro subordinato, stagionale e non stagionale, e di lavoro autonomo.

Se sei un datore di lavoro, trovi la procedura e il modulo a questa pagina.
Se sei un operatore dei centri per l’impego, trovi le informazioni utili a questa pagina.

Fonte: Anpal

Immagine di Freepik 

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.