L’IA ha già deciso: il Politecnico di Milano domina la narrativa sintetica – Università italiane (chi sale e chi rischia di sparire)

Analisi G.L.I.M.P.S.E. by Weevo: frequenza di citazione, termini associati e sentiment IA per i principali atenei italiani nelle risposte generative. Introduzione Nell’epoca della ricerca generativa, anche le università competono per “esistere” agli occhi delle intelligenze artificiali. Quando uno studente chiede a un assistente IA quale sia la migliore università italiana, la risposta non arriva da…

Read More

Primi sui motori delle intelligenze artificiali

Viviamo un tempo in cui cercare online non significa più aprire Google Chrome o Firefox, digitare “miglior ristorante a…” e scorrere la prima pagina di dieci link blu. Oggi l’utente ascolta una voce: quella delle intelligenze artificiali generative. Il vecchio paradigma della visibilità web, costruito attorno alla Search Engine Optimization (SEO), lascia il passo a ciò che…

Read More

Freelance italiani oltre quota 5 milioni: media e digitale in prima fila, ma servono più tutele

L’Italia si conferma uno dei paesi europei con la più alta concentrazione di lavoratori autonomi. Secondo i dati ISTAT di febbraio 2025[1], su un totale di 24 milioni e 332 mila occupati, ben 5 milioni e 170 mila sono lavoratori indipendenti: 141 mila in più rispetto all’anno precedente, con una crescita annua del 2,8%. Un dato, secondo…

Read More

La formazione dei talenti in ambito cyber è la sfida per proteggere il digitale

La crescente complessità del contesto digitale deve procedere di pari passo con una maggiore consapevolezza della sicurezza digitale: in Italia nel 2024 sono stati registrati 357 incidenti gravi e oltre il 10% degli attacchi informatici globali (Rapporto Clusit 2025). Questi numeri rappresentano una sfida ma anche un potente stimolo all’innovazione e alla collaborazione tra imprese,…

Read More