
Deducibilità delle spese di trasferta: cosa cambia con la Legge di Bilancio 2025
Tra le diverse novità introdotte dalla Legge di Bilancio in materia di lavoro e previdenza,…
Una guida per orientarsi tra competenze digitali, innovazione e affidabilità Quando si parla di Drupal, ci si riferisce a uno dei CMS (Content Management System) più potenti, sicuri e flessibili al mondo. Utilizzato da università, governi, multinazionali e organizzazioni complesse, Drupal richiede competenze altamente specializzate. Ma in un panorama digitale in continua evoluzione, dove trovare…
Gabriele Carboni apre la conferenza internazionale ISCEMR-2025, evento ufficialmente collegato a COP29 Dal 12 al 14 giugno 2025, la città di Baku ospiterà uno degli appuntamenti accademici e istituzionali più attesi dell’anno: la 7ª edizione dell’International Scientific Conference of Researchers in Economics and Management (ISCEMR-2025), organizzata in occasione del 95° anniversario della Azerbaijan State University…
In un’epoca in cui la ricerca online non è più dominata da semplici parole chiave ma da intelligenze artificiali in grado di sintetizzare, interpretare e consigliare, restare visibili su Google diventa una nuova sfida. È proprio per affrontare questo cambiamento epocale che Gabriele Carboni – imprenditore, autore e uno dei massimi esperti italiani di marketing…
Nel contesto delle celebrazioni per i 100 anni del Rotary Club Napoli, si è tenuta la presentazione del volume Management Illuminato: Come le Piccole e Medie Imprese possono generare un impatto positivo, oltre il profitto, scritto da Gabriele Carboni insieme al padre del marketing moderno Philip Kotler. Ospite d’eccezione dell’evento, la Presidente Internazionale del Rotary,…
Per anni, digitare qualcosa su Google significava ricevere una lista ordinata di link da esplorare. Ognuno sceglieva dove cliccare, confrontava fonti, decideva a chi dare fiducia. Ma qualcosa è cambiato. E se hai cercato qualcosa negli ultimi mesi, probabilmente te ne sei accorto. Oggi, sempre più spesso, le risposte arrivano direttamente nella pagina di ricerca….
Tra le diverse novità introdotte dalla Legge di Bilancio in materia di lavoro e previdenza, un importante cambiamento è rappresentato dalle disposizioni relative alla tracciabilità e alla deducibilità delle spese di trasferta, con implicazioni tanto per le imprese e i professionisti, quanto per i lavoratori. Le nuove regole sulla deducibilità delle spese di trasferta A…
A maggio 2025 si conferma un aumento dell’occupazione in Italia, accompagnato da una diminuzione degli inattivi e un lieve incremento della disoccupazione. La crescita occupazionale è trainata soprattutto dai contratti a tempo indeterminato e dall’aumento degli occupati over 50, mentre restano più fragili le fasce più giovani.
La nuova disciplina fiscale in vigore dal 2025 per i veicoli aziendali in uso promiscuo ai dipendenti non si applica se il mezzo è stato ordinato entro fine 2024 e consegnato al lavoratore entro il primo semestre di quest’anno. Nulla cambia per le auto immatricolate e assegnate al lavoratore dal 1° luglio 2020 al 31…
La crescita dell’attività e dei nuovi ordini resta forte, ma diminuisce leggermente Record in un anno della crescita occupazionale, e migliora la fiducia. Malgrado salga la pressione dei costi, le tariffe applicate ai clienti crescono a ritmo meno elevato.
Indice HCOB PMI della Produzione Composita dell’Eurozona a 50.6 (maggio: 50.2). Valore massimo in 3 mesi. Indice HCOB PMI dell’Attività Terziaria dell’Eurozona a 50.5 (maggio: 49.7). Valore massimo in 3 mesi. Produzione e occupazione mantengono valori in crescita, la fiducia migliora e i nuovi ordini cominciano a stabilizzarsi
Partono il 5 luglio in tutta Italia i saldi estivi a eccezione della Provincia autonoma di Bolzano (16 luglio). Secondo le stime dell’Ufficio Studi di Confcommercio quest’anno per l’acquisto di capi scontati ogni famiglia spenderà in media 203 euro – pari a 92 euro pro capite – per un valore complessivo di 3,3 miliardi di…
Il 3 luglio 2025, l’INPS – in attesa delle nuove norme in arrivo sul tema – ha fornito importanti indicazioni riguardanti le richieste di integrazione salariale in caso di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa a causa di caldo eccessivo. Queste direttive si rivolgono sia ai datori di lavoro che intendono richiedere il Trattamento Ordinario di Integrazione Salariale (CIGO), sia a coloro che possono accedere all’Assegno di Integrazione…
Alla presenza del Capo dello Stato, il presidente Fabrizio D’Ascenzo ha illustrato i dati sull’andamento infortunistico e tecnopatico e le principali iniziative realizzate dall’Istituto sui fronti dell’assicurazione, della prevenzione, della sanità, della ricerca e degli investimenti, indicando le sfide prioritarie per il futuro.
Secondo un nuovo studio condotto da Allianz Trade, il leader mondiale dell’assicurazione crediti, le temperature elevate riducono sensibilmente la produttività del lavoro e incidono in modo significativo sulla crescita economica.
Presentato a Salerno il Rapporto di Fondazione per la Sussidiarietà.