Contante: Unimpresa, Italia ultima in area euro per uso carte, bonifici e moneta digitale

 Contante: Unimpresa, Italia ultima in area euro per uso carte, bonifici e moneta digitale

L’Italia si conferma fanalino di coda nell’utilizzo di sistemi di pagamento diversi dal contante, che resta il mezzo preferito per pagare e fare acquisti da parte delle famiglie italiane. Il nostro Paese, nonostante i progressi registrati durante la pandemia da Covid, è in coda alla classifica, nell’area euro, per l’uso di carte di credito, bonifici, moneta digitale, assegni e altri mezzi elettronici.

Con 199 pagamenti pro-capite l’anno senza denaro di carta, l’Italia, stando ai dati relativi al 2023, è l’ultima nella zona euro, in una classifica che vede sul podio Lussemburgo (8.738 operazioni per cittadino), Lituania (1.041) e Paesi Bassi (670). Il cash, invece, oltre che nel Belpaese, risulta ancora particolarmente apprezzato in Grecia, dove le operazioni cashless sono solo 230, e poi a Malta (234), Slovacchia (251), Slovenia (251) e Spagna (289). È quanto emerge da un report del Centro studi di Unimpresa, secondo la quale dal quarto posto in giù, la classifica dei paesi più evoluti sul piano dell’uso dei pagamenti elettronici o digitali è la seguente: Irlanda (661 operazioni pro-capite l’anno), Finlandia (598), Estonia (487), Belgio (483), Francia (424), Lettonia (389), Germania (328), Austria (304) e Portogallo; Cipro non è pienamente rilevata dalle statistiche ufficiali.

“L’Italia continua a fare affidamento in larga misura sul contante per le transazioni quotidiane. Questo fenomeno può essere attribuito a diversi fattori, tra cui una rete di infrastrutture digitali meno sviluppata, una fiducia ridotta nei sistemi elettronici e un’educazione finanziaria che potrebbe essere migliorata per incentivare l’adozione di metodi di pagamento più moderni.Di là da alcuni, noti problemi legati all’evasione fiscale senza dubbio connessi alla circolazione della moneta di carta, non è corretto, tuttavia, generalizzare né criminalizzare chi non è ancora particolarmente avvezzo all’uso di strumenti digitali o elettronici. Imporre per legge le carte di credito o i bonifici ci pare in contrasto con il principio di libertà e di libera circolazione economica sancito dalla nostra Costituzione” commenta il presidente di Unimpresa, Giovanna Ferrara.

Secondo quanto emerge da un rapporto del Centro studi di Unimpresa, che ha rielaborato dati della Banca d’Italia, con un totale di sole 199,5 operazioni per persona, l’Italia è decisamente indietro rispetto ad altri paesi europei che hanno adottato con maggiore rapidità e diffusione metodi di pagamento digitali. Questa cifra mette in luce la prevalenza del contante come sistema di pagamento principale nel nostro Paese, evidenziando una resistenza culturale e strutturale all’adozione di strumenti elettronici.

Confrontando l’Italia con altre grandi economie europee, emerge un divario significativo. La Francia, ad esempio, registra un totale di 424,0 operazioni pro-capite, più del doppio rispetto all’Italia, dimostrando una maggiore propensione all’uso di carte di credito, bonifici e altri metodi di pagamento elettronici. Anche la Germania, con 328,8 operazioni, e la Spagna, con 289,5 operazioni, superano di gran lunga l’Italia, riflettendo una maggiore fiducia e abitudine nei confronti dei pagamenti digitali.

Nel panorama europeo, il Lussemburgo si distingue con un totale straordinario di 8.738,2 operazioni pro-capite, seguito dalla Lituania con 1.041,3 operazioni e dai Paesi Bassi con 670,2 operazioni. Questi numeri non solo sottolineano l’avanzato livello di digitalizzazione dei pagamenti in questi paesi, ma anche quanto l’Italia debba ancora lavorare per colmare questo gap. Il cash oltre che nel Belpaese, risulta ancora particolarmente apprezzato in Grecia, dove le operazioni cashless sono solo 230, e poi a Malta (234), Slovacchia (251), Slovenia (251) e Spagna (289). La classifica vede sul podio Lussemburgo (8.738 operazioni per cittadino), Lituania (1.041) e Paesi Bassi (670). Dal quarto posto:  Irlanda (661 operazioni pro-capite l’anno), Finlandia (598), Estonia (487), Belgio (483), Francia (424), Lettonia (389), Germania (328), Austria (304) e Portogallo; Cipro non è pienamente rilevata dalle statistiche ufficiali.

La diffusione delle carte di credito, bonifici e assegni nell'area Euro
La diffusione delle carte di credito, bonifici e assegni nell’area Euro

Analizzando, più nel dettaglio, la classifica dei paesi europei in base al totale delle operazioni di pagamento effettuate con strumenti diversi dal contante, emergono notevoli differenze tra le varie nazioni. In fondo alla classifica troviamo l’Italia, che con un totale di 199,5 operazioni pro-capite, si colloca tra i paesi con il minore utilizzo di strumenti di pagamento alternativi al contante. Questo dato è particolarmente significativo se confrontato con altre grandi economie europee.

In Francia, il numero totale di operazioni è di 424,0, più del doppio rispetto all’Italia. Questo dimostra una maggiore propensione dei francesi ad utilizzare strumenti di pagamento come carte di credito, bonifici e altre forme di pagamento elettronico. La differenza potrebbe essere attribuita a vari fattori, tra cui una maggiore diffusione delle infrastrutture digitali e una cultura più radicata nell’uso dei pagamenti elettronici.

Anche la Germania supera di gran lunga l’Italia, con un totale di 328,8 operazioni. Pur essendo noto che i tedeschi mantengono una certa predilezione per il contante, i numeri mostrano comunque un utilizzo molto più elevato degli strumenti di pagamento elettronici rispetto agli italiani. Questo potrebbe essere legato a una maggiore fiducia nei sistemi bancari digitali e una più ampia gamma di servizi offerti per facilitare i pagamenti senza contante.

Un confronto interessante si può fare anche con la Spagna, dove il totale delle operazioni pro-capite è di 289,5. Anche qui, nonostante la Spagna condivida con l’Italia alcune caratteristiche culturali ed economiche, c’è una chiara differenza nell’adozione di strumenti di pagamento alternativi. La Spagna ha fatto significativi progressi negli ultimi anni nel campo della digitalizzazione dei servizi finanziari, contribuendo a una maggiore frequenza nell’uso di carte di credito e pagamenti elettronici.

Se guardiamo al di là di queste grandi economie, paesi come la Lituania e il Lussemburgo mostrano numeri straordinariamente alti, con rispettivamente 1.041,3 e 8.738,2 operazioni. Questi dati riflettono società altamente digitalizzate, dove l’uso del contante è ormai ridotto al minimo.

La classifica: dove si usano di più carte e bonifici
La classifica: dove si usano di più carte e bonifici

Immagine di freepik

Partecipa alla discussione

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.